Il brano musicale contiene varie atmosfere, dalla gioiosa sottolineata dagli interventi delle percussioni di Perrino, alla bizzarra, con l'intervento del pianoforte e dei due sax Jazz rock, alla romantica con il mellotron e il pianoforte, e infine alla psichedelica, con l'impiego nella parte finale del celebre sintetizzatore arp odyssey.
Gli uccellini banchettano felici con il cibo che la mamma pone nel loro becco, un picchio nella foresta, pinguini che marciano sulla riva di un fiume, pappagalli, lo sbadiglio dell'ipopotamo, sulle note del fagotto.
Nella parte centrale del video, l'atmosfera molto suggestiva della grande migrazione, degli Gnù insieme alle zebre, e con gli elefanti.
Nella parte centrale ancora scimmie, e un bellissimo esemplare di gorilla, una famiglia di orangotango giocano all'altalena con i propri piccoli a tempo di musica, come per la filastrocca del girotondo per i bambini.
Poi la maestosità del leone e dell'elefante.
Bellissimi panorami della Savannak, e dolcissime immagini di mamme che accudiscono il loro piccolo, poi il tema musicale classico realizzato dal pianoforte acustico di Lagorio, con immagini affascinanti di un volo di aquila, realizzata in 3D che non toglie affatto la magia del momento, poi si passa alle alte vette con la volpe, il cervo, con l'uso del basso elettrico, in contrappunto, suonato da Battaglia, nel modo caratteristico ed unico di Celeste.
Il salto di una gazzella, in pura libertà, il corno francese realizzato con i suoni del minimoog, come sottofondo all'orso e a una mandria di mitici camosci, che discendono dalle alte montagne.
Nel finale due bellissimi esemplari di cicogne nel loro nido, infreddolite sotto la pioggia battente, e una cascata incantevole, con la visone dell' “arcobaleno della speranza”.